



Per il terzo anno consecutivo è stato siglato l' accordo di programma con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in materia di integrazione sociale dei migranti attraverso lo sport e contrasto alle discriminazioni.
Il programma di attività scaturito da tale accordo prevede l' identificazione e la valorizzazione di quei progetti realizzati nell' ambito dell' associazionismo sportivo che mirano a favorire l' inclusione e l' integazione dei giovani provenienti da un contesto migratorio.
L' iniziativa è indirizzata a tutte le Società ed Associazioni Sportive Dilettantistiche che negli ultimi tre anni abbiano realizzato progettualità finalizzate a promuovere l' integrazione attraverso lo sport secondo le modalità e nei termini previsti dall' allegato documento.
Possono partecipare all' iniziativa
- le ASD iscritte al registro CONI;
- Altre forme di associazioni che abbiano promosso iniziative o azioni di integrazione attraverso lo sport (indicare la forma giuridica ed aventuale iscrizioni ad albi/registri nazionali o locali.
Il modulo da compilare è scaricabile dai siti istituzionali del CONI e del MLPS e dal sito di progetto www.fratellidisport.it riportante tutte le informazioni necessarie.
Il modulo compilato, scansionato in PDF, sarà inviato alla casella mail

L’articolo 1, comma 154, della legge 3 dicembre 2014, n. 190 (Legge di stabilità 2015 - pdf) ha previsto, per l’esercizio finanziario 2015 e successivi, la possibilità per i contribuenti di destinare una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a sostegno delle stesse categorie di soggetti beneficiarie del contributo per l’esercizio finanziario 2010.
Per l’anno finanziario 2016, il 5 per mille è pertanto destinato, nel dettaglio, a sostegno, tra le altre, alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal Coni a norma di legge che svolgono una rilevante attività di interesse sociale.
Le società di capitali senza scopo di lucro, pur iscritte al Registro e dunque riconosciute ai fini sportivi dal CONI, sono escluse dal beneficio.
In particolare, possono accedere al beneficio le associazioni nella cui organizzazione è presente il settore giovanile e che sono affiliate a una Federazione sportiva nazionale o a una disciplina sportiva associata o a un Ente di promozione sportiva riconosciuti dal Coni.
Inoltre le associazioni devono svolgere prevalentemente una delle seguenti attività:
- avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni
- avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni
- avviamento alla pratica sportiva nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
A partire dal 31 marzo 2016, le associazioni sportive dilettantistiche in possesso dei requisiti presentano la domanda di iscrizione all’Agenzia delle Entrate, utilizzando modello - pdf e software specifici.
La domanda va trasmessa in via telematica direttamente dai soggetti interessati, se abilitati ai servizi Entratel o Fisconline, oppure tramite gli intermediari abilitati a Entratel (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.).
L’iscrizione deve essere presentata entro il 9 maggio 2016. Le domande vanno inoltrate esclusivamente per via telematica.
I Legali Rappresentanti delle ASD che hanno presentato la richiesta di ammissione al beneficio del 5 x mille, devono trasmettere al Comitato Regionale Basilicata, con raccomandata A.R. (preferibilmente) oppure con Posta Certificata (qualora disponibile) all' indirizzo
I modelli relativi alla domanda di iscrizione e alla dichiarazione sostitutiva per l' esercizio finanziario 2016 sono pubblicati sul sito della Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it
Anche per l’anno finanziario 2016, possono partecipare al riparto delle quote del cinque per mille gli enti che presentino le domande di iscrizione e provvedano alle successive integrazioni documentali (mancata presentazione della dichiarazione sostitutiva entro il 30 giugno 2016 o senza la copia del documento di identità) entro il 30 settembre 2016, versando contestualmente una sanzione di importo pari a 250 euro.
L' Agenzia delle Entrate precisa che i requisiti sostanziali richiesti per l’accesso al beneficio devono essere comunque posseduti alla data di scadenza della presentazione della domanda di iscrizione (7 maggio 2016).
Scadenze del 5 per mille 2016 per le associazioni sportive dilettantistiche
Descrizione | Associazioni sportive dilettantistiche |
Inizio presentazione domanda d’iscrizione | 31 marzo 2016 |
Termine presentazione domanda d’iscrizione | 9 maggio 2016 |
Pubblicazione elenco provvisorio | 14 maggio 2016 |
Richiesta correzione domande | 20 maggio 2016 |
Pubblicazione elenco aggiornato | 25 maggio 2016 |
Termine presentazione dichiarazione sostitutiva | 30 giugno 2016 agli uffici territoriali del Coni |
Termine regolarizzazione domanda iscrizione e/o successive integrazioni documentali | 30 settembre 2016 |