• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Basilicata
Comitato Regionale Basilicata
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
24 Novembre 2016

Corso di Formazione "l' attività fisica nelle diverse disabilità" - Corso di Psicologia e Benessere

La Scuola Regionale dello Sport in collaborazione con il Comitato Regionale Coni di Basilicata organizzano il convegno “ l’attività fisica nelle diverse disabilità”. che si terrà il 16 dicembre 2016 nel Salone d' Onore del CR CONI di Basilicata - via Appia, 208 - Potenza.

Il presente evento rientra nella programmazione annuale secondo le indicazioni della Scuola dello Sport. Analizza i fondamenti psicopedagogici e metodologici dello sport adattato per l'inclusione.

Presenta le discipline sportive adattate alle diverse disabilità.

 

scarica qui la brochure del corso "attività fisica e disabilità"

scarica qui la scheda d' iscrizione 

 

Il 13 dicembre è invece previsto, nelle medesima sede, il "Corso di Psicologia e Benessere" che ha l' obiettivo di migliorare il benessere del bambino/adolescente, della famiglia ed anche delle Federazioni Sportive per rafforzare la rete sociale tra le società

 

scarica qui la brochure del corso "Psicologia e Benessere"

News
22 Novembre 2016

SEMINARIO COSTRUIRE SPORT: ADEGUAMENTO E FINANZIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

 

Martedì 29 novembre 2016, dalle ore 15:30 alle ore 19:45 si svolgerà a Potenza, presso l’Auditorium del Conservatorio “Carlo Gesualdo da Venosa” in Via Tammone 1, il Seminario dal titolo: "COSTRUIRE SPORT: adeguamento e finanziamento degli impianti sportivi".

L’evento è organizzato in accordo con l’Ordine degli Ingegneri e la Fondazione degli Ingegneri di Potenza e in collaborazione con il Comune di Potenza, con il CONI Basilicata, con l'Istituto per il Credito Sportivo, con l’Ordine degli Architetti P.P.C. e con il Collegio dei Geometri di Potenza.

Il Seminario vede inoltre la partecipazione di ANCE - Associazione Nazionale Costruttori Edili e di UNITEL Unione Nazionale Italiana Tecnici degli Enti Locali.

è prevista la partecipazione di diverse Associazioni professionali di categoria, di Enti e Società Sportive oltre a diversi operatori sportivi.

Parteciperanno al Seminario come supporto tecnico le Società Penetron, Mondo e Tennis Tecnica.

La partecipazione al Seminario, a carattere totalmente gratuito, prevede inoltre il riconoscimento e il rilascio di Crediti Formativi Professionali per tutti gli ingegneri, architetti e geometri presenti.

Considerata la elevata partecipazione attesa al Seminario, dato l’interesse per gli argomenti trattati, è necessaria la prenotazione e la conferma della stessa nel rispetto della capienza della sala e delle modalità previste per il riconoscimento dei credi formativi professionali. È obbligatoria la prenotazione online, fino ad esaurimento dei posti, entro e non oltre il 28 novembre 2016 alle ore 17:00 tramite la compilazione del format che segue.

http://www.scais.it/potenza-29-novembre-seminario-costruire-sport-adeguamento-e-finanziamento-degli-impianti-sportivi/

Di seguito la locandina del Seminario

News
17 Novembre 2016

nota esplicativa pubblicata dal Ministero della Salute inerente la proroga dei defibrillatori estesa a tutto il territorio nazionale

A seguito di numerose richieste di chiarimento in ordine all' ambito di applicazione dell' art. 48, comma 18, del D.L. n° 189/2016 recante "interventi urgenti a favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016" che ha previsto, in ordine all' impiego dei defibrillatori semiautomatici da parte delle associazioni/società sportive, che l' efficacia delle disposizioni è sospesa fino alla data del 1° gennaio 2017.

Si rende, pertanto necessario chiarire che la predetta sospensione, benché motivata da esigenze straordinarie connesse all' evento sismico accaduto nelle regioni centrali del nostro paese, produce effetti su tutto il territorio nazionale.

 

nota esplicativa del Ministero della Salute

News
10 Novembre 2016

Monitoraggio attività legislativa ottobre 2016

si  pubblica il monitoraggio dell’ attività legislativa e parlamentare relativa al mese di ottobre 2016

 

scarica qui

News
07 Novembre 2016

Convegno "Il Talento sportivo e la componente fisio/psicologica"

“Individuare, selezionare e gestire il talento nello sport - Sviluppo sostegno e valorizzazione"

Si è svolto, come previsto, mercoledì 26 ottobre scorso il convegno “Il talento Sportivo e la componente psico-fisiologica” primo evento del secondo semestre della programmazione del 2016,

Il convegno, ha sottolineato il Presidente Leopoldo Desiderio durante i saluti, tratta una tematica molta sentita e di particolare rilievo che riguarda  “Il Talento Sportivo”.

Il Dott. Rocco Cantore in qualità di  Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico,  ha calcato l’importanza della centralità della valutazione, sul talento, della condizione e della forma del  biotipo atletico specifico, prima ancora del risultato agonistico.  A tal proposito e come Delegato Regionale FMSI, il Dott. Cantore ha invitato la nutrita platea presente nel salone Coni, a partecipare al XXXV Congresso Nazionale della Federazione Medico Sportiva che si terrà a  Roma dal 30 Novembre al 2 Dicembre 2016  la cui tematica è proprio la centralità dell’atleta e la tutela della sua salute in prospettiva futura.

 

Dopo i saluti il Prof. Vincenzo D’Onofrio Direttore Scientifico della Scuola  Regionale dello Sport ha dato inizio ai lavori,  evidenziando che l’evento mira ad informare  e guidare gli operatori del mondo sportivo territoriale,  lungo il percorso che dalla scoperta conduce alla manifestazione del talento, il cui sviluppo rappresenta  “uno snodo critico per le Associazioni/Società e per le Federazioni Sportive”. Infatti per gli allenatori  la problematica  più complessa, ma nello stesso tempo  affascinante,  è quella della ricerca dei giovani talenti. In tale  ottica si inserisce il presente work shop, per aiutare a  spianare la strada ai formatori che porta alla selezione, alla identificazione, alla gestione e alla valorizzazione dei talentuosi atleti lucani.

 

La Dott.ssa Rossella Forenza, Psicologo ad Orientamento Psicofisiologico Clinico, nella sua esposizione de “Il Talento sportivo e fiducia muscolare”,  ha saputo concretizzare l’intreccio tra componenti di natura meccanica, emozioni e tratti psicofisiologici di personalità.

Il  corpo è considerato come  struttura dell’organizzazione di tensioni e le cui stesse tensioni servono per compiere “il  gesto”  che è movimento ed emozione insieme.

E’ proprio con la giusta tensione che  il talento potrà esprimersi e portare i risultati attesi che passano obbligatoriamente attraverso l’esperienza e la competenza dell’allenatore e la prospettiva pedagogica dell’allenamento. scarica qui il ppt

 

La Dott.ssa Rosanna Druda con estrema semplicità, Psicologo clinico, Psicoterapeuta, Counselor Educativo, con la sua relazione “Coltivare talenti: dallo sport alla vita”,  ha catturato la simpatia dei partecipanti quando a metà del suo intervento ha invitato la platea all’esercizio del “flusso sanguigno”,  la cui finalità era quella di ossigenare il cervello ed aumentare i processi attentivi.

Infine si è soffermata sul Mindset dello sportivo, cioè sull’assetto mentale ricco di abilità trasversali “allenate” dallo sport stesso come: la capacità di stare e lavorare in squadra (Team Work); la motivazione personale e collettiva; porsi degli obiettivi (Goal Setting); problem solving; la capacità di organizzare il tempo (Time Management) e infine la capacità di ascolto, empatia ed espressione (Comunicazione Efficace). scarica qui il pdf

 

Anche l’esposizione del Dott. Gennaro Gatto, Fisiatra del AO San Carlo, ha richiamato l’interesse dei partecipanti oltre che dal contenuto altamente scientifico anche per l’estrema semplicità con cui ha relazionato  “Lo sport attraverso i sensi: dai cinque sensi ai cinque cerchi”, dando rilievo come a volte si allenano i muscoli ma non si conosce il potenziale infinito dei sensi. Essi si  sovrappongono, si mescolano (sinestesia), non si può scoprire o allenare un solo senso, non esistono graduatorie, i talenti come i sensi non si scontrano ma si incontrano. scarica qui il pdf

 

E’ seguita una importante discussione, circa le modalità di gestione del talento in cui il Dott. Carmine Sinno, Presidente Associazione Medico Sportiva di Matera, ha messo in risalto l’importanza dell’allenamento e della somministrazione dei carichi di lavoro per i giovani talentuosi, ma anche il valore delle competenze che devono possedere gli allenatori per salvaguardarne la salute. Conoscere i tempi di maturazione del talento significa preservare il benessere sportivo dell’atleta e coltivare contemporaneamente il risultato agonistico.

Interessanti ed apprezzate sono state le conclusione affidate al Dott. Salvatore Laurita, Presidente Associazione Medico Sportiva di Potenza, che ha saputo tracciare con estrema sintesi tutti i punti nodali dell’intero Work Shop rimarcando l’importanza della sempre più affiatata collaborazione tra Scuola Regionale dello Sport e la Medicina Sportiva lucana.

Matera

Potenza

Pagina 21 di 56

  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Basilicata

Comitato Regionale Basilicata

Via Appia, 208, 85100 Potenza, Italia

Tel. 0971 472185 - Fax 0632723502

basilicata@coni.it