
Si è conclusa, sabato 30 settembre la manifestazione sportiva legata alla settimana europea dello sport, evento che si è svolto in contemporanea in tutti i paesi membri dell' Unione. Si sono alternate esibizioni e dimostrazioni sportive aperte a tutti in collaborazione con Federazioni Sportive, Enti di Promozioni Sportive e con il Comitato Italiano Paralimpico con la fattiva partecipazione dei Tutor dello scorso progetto Nazionale "Sport di Classe".
All' iniziativa ha presenziato il Presidente del Comitato Regionale CONI di Basilicata, Leopoldo Desiderio insieme al Delegato Provinciale CONI di Potenza, Maurizio Napolitano.

anche quest'anno è in via di realizzazione l' Accordo di programma con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in materia di integrazione sociale dei migranti attraverso lo sport.
Il programa delle ttività del 2017, dopo una campagna educativa nelle scuole primarie, prosegue nell' ambito dell' associazionismo sportivo con una campagna di sensibilizzazione "Fratelli di Sport" rivolta ai dirigenti, gli operatori e gli allenatori delle associazioni/società sportive.
La campagna prevede la diffusione di materiali informativi per promuovere l' adesione ai principi del "Manifesto dello Sport e dell' integrazione" es una "cal" a cui sono invitate a partecipare le ASD/SSD con l' obiettivo comune di acquisire una maggiore consapevolezza dell' importante ruolo svolto dallo sport come strumento di inclusione multiculturale.

La manifestazione, nata da una iniziativa della Commissione europea, è volta a promuovere lo sport e l’attività fisica in tutta Europa. La settimana europea dello sport genererà nuove attività oltre a consolidare le iniziative di successo già esistenti a livello europeo, nazionale, regionale o locale. Questa campagna a livello europeo ispirerà i cittadini europei a essere attivi (#BeActive) durante la settimana di eventi, incoraggiandoli inoltre a rimanere attivi nell’arco dell’anno.
La settimana europea dello sport mira a promuovere la partecipazione allo sport e alle attività fisiche e a sensibilizzare l’opinione pubblica sui numerosi vantaggi offerti da entrambi. L’iniziativa è rivolta a tutti, a prescindere dall’età o dal livello di preparazione o di forma fisica, e dovrebbe riunire i cittadini, le autorità pubbliche, il movimento sportivo, le organizzazioni della società civile e il settore privato. La settimana europea dello sport si concentra sulle iniziative della base per ispirare i cittadini europei a essere attivi con continuità e creare occasioni che consentano alle persone di praticare più attività fisica nella loro vita quotidiana.
L’edizione di quest’anno si preannuncia particolarmente estesa e coinvolgente: parteciperanno ben 32 paesi e 35 partner europei, tutti assieme per per incoraggiare lo sviluppo di società sana, felice e inclusiva. L’apertura ufficiale con l’evento di inaugurazione è in programma il 23 settembre a Tartu in Estonia con eventi che vanno dal festival della bicicletta per i bambini, all’organizzazione di tavole rotonde a cui parteciperanno campioni e sportivi.
Per quanto riguarda la Basilicata, la manifestazione finale si terrà a Potenza, sabato 30 settembre, dalle ore 09.00, nelle aree al coperto e nella piazza antistante l' IC. "Sinisgalli" in via Anzio.

Anche quest’ anno, si alzerà il sipario sul Trofeo Coni Kinder + Sport 2017 che si terrà nelle Marche (dal 21 al 24 settembre) giunto alla sua quarta edizione. Il CONI Basilicata sarà presente con la sua delegazione composta da 120 ragazzi e ragazze, in rappresentanza di 20 tra Federazioni e Discipline Sportive Associate, in cui bambini e ragazzi dai 10 ai 14 anni, provenienti da tutta Italia ed anche dall’estero (USA, Canada e Svizzera), si confronteranno in molteplici discipline sportive; avranno inoltre, possibilità di stringere amicizia e scambiarsi esperienze con i coetanei delle altre regioni.
La partenza, come in passato, avrà due punti di ritrovo, uno a Potenza, l'altro a Matera.
Potenza - 21.09.2017 - ritrovo ore 07.30 - partenza ore 08.00 dalla sede del CONI Basilicata - via Appia 208 - Potenza
Matera - 21.09.2017 - ritrovo ore 07.00 - partenza ore 07.30 dalla sede Coni Point di Matera - via dei Bizantini 13 - Matera

L’Associazione Nazionale Comuni Italiani - ANCI e l'Istituto per il Credito Sportivo hanno sottoscritto il 31/05/2017 un Protocollo d’intesa che prevede la concessione di contributi in conto interessi sui mutui per impianti sportivi.
Nell’ambito del Protocollo è stato previsto un plafond di € 100.000.000,00 di mutui a tasso zero, da stipulare entro il 31/12/2017, con la finalità di fornire un impulso all’economia attraverso gli investimenti nel settore dell’impiantistica sportiva e destinato a comuni e unioni dei comuni attraverso l’iniziativa “Sport Missione Comune 2017”.
A tal proposito le istanze dovranno essere trasmesse, a mezzo di posta elettronica proveniente da casella PEC dell’Ente richiedente, all’indirizzo PEC
Non sfuggirà che la realizzazione dell’opera rappresenterebbe un’opportunità per le comunità che potranno fruire di un nuovo e moderno impianto sportivo, nonché fornire un utile contributo all’economia locale.
Ciascun ente potrà presentare una o più istanze, ognuna relativa ad un solo progetto o lotto funzionale, che godranno del totale abbattimento della quota interessi nel limite massimo complessivo di € 2 milioni di mutui (€ 4 milioni per i comuni capoluogo e le unioni di comuni).
Ciascun mutuo potrà godere del totale abbattimento degli interessi sino all’importo massimo di € 2 milioni e per gli importi eccedenti a tasso molto agevolato (esempio di tasso eccedente 2.000.000,00 di euro a 15 anni a data corrente: 1,86%).
Per tutte le esigenze informative e operative per la concretizzazione dell’operazione consultare il sito web: www.creditosportivo.it oppure chiamare il referente commerciale di zona, dr. Vincenzo Smeraglia al 3474113265