
INVITO PUBBLICO A MANIFESTARE INTERESSE per l’inserimento nell’Elenco di Educatore Sportivo, Docente Formatore ed Operatore Sportivo presso il C.O.N.I. ed i Comitati Regionali del CONI e per collaborazioni tecnico sportive dilettantistiche ex art. 67, comma 1, lett. m ed art. 69, comma 2 del TUIR.
Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), ai sensi degli artt. 2, 3 e 15 dello Statuto, promuove ed attua, anche attraverso i propri Comitati Regionali, iniziative per il perseguimento dei propri fini istituzionali. Il C.O.N.I. ed i propri Comitati Regionali, nell’ambito del delineato quadro ordinamentale rivolto all’organizzazione ed al potenziamento dello sport nonché alla promozione della pratica sportiva, hanno interesse ad acquisire le professionalità di Educatore Sportivo, di Docente Formatore e di Operatore Sportivo, con particolare riferimento ai plurimi progetti promossi anche a livello territoriale.

PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2021/2022
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2021/2022, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”.
AVVISO PUBBLICO PER L’ADESIONE DI
ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO “CENTRO CONI”

PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2020/2021
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2020/2021, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”.
AVVISO PUBBLICO PER L’ADESIONE DI
ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO “CENTRO CONI”

Sono state pubblicate sul sito dell' Agenzia delle Entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/contributo-del-5-per-mille-2020/modello-e-istruzioni le informazioni generali sulla richiesta del beneficio del 5 per mille 2020.
Le disposizioni normative che regolano il 5 x mille sono le medesime del 2019.
La domanda per accedere al 5 per mille, da parte di soggetti non ricompresi nell'elenco permanente degli iscritti, pubblicato dall'Agenzia delle Entrate nonché sul sito del CONI http://www.coni.it/it/registro-societa-sportive/5-per-mille.html, è trasmessa esclusivamente in via telematica, direttamente dai soggetti interessati, se abilitati ai servizi Entratel - Fisconline, oppure tramite gli intermediari abilitati a Entratel (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.).
L’iscrizione deve essere presentata entro il 7 maggio 2020. Entro il 30 giugno 2020 deve essere trasmessa la dichiarazione sostitutiva relativa alla persistenza dei requisiti in capo all'associazione, con allegata copia fotostatica di un documento di identità. Anche per l’anno 2020 gli eventuali ritardatari, versando contestualmente una sanzione di importo pari a 250 Euro, potranno presentare la domanda oltre i termini oppure provvedere alle integrazioni documentali, comunque, entro il 30 settembre 2019. In tali casi i requisiti sostanziali richiesti per l'accesso al beneficio devono essere posseduti alla data del 7 maggio 2020, termine ultimo previsto per la presentazione dell'istanza per accedere al 5 per mille.
Invece, le associazioni sportive dilettantistiche presenti nell'elenco permanente degli iscritti (comprensivo delle asd risultate “Ammesse” a seguito dei controlli effettuati dai CR nell’anno 2019) pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate e del CONI, non dovranno assolvere all'obbligo dell'iscrizione sulla specifica piattaforma dell'Agenzia dell’Entrate né presentare la dichiarazione sostitutiva ai Comitati Regionali del CONI e, dunque, fermi restando i requisiti per l’accesso al beneficio, potranno essere ammesse al riparto del 5 per mille 2020. Nello specifico, pertanto, l'inserimento nell'elenco vale ai fini dell'iscrizione dell'associazione al riparto del 5 × 1000, ma non ai fini della ammissione al beneficio.
Si riporta, di seguito, una tabella riepilogativa sui termini validi per il beneficio del 5 per mille anno 2020:
Iscrizione telematicaattraverso il sito dell' Agenzia delle Entrate: 7 maggio 2020
Pubblicazione elenco provvisorio delle associazioni iscritte al beneficio 14 maggio 2020
Richiesta di correzione domande-iscrizione 20 maggio 2020
Pubblicazione elenchi aggiornati delle associazioni iscritte al beneficio 25 maggio 2020

Domenica 2 giugno p.v. si celebra ls XVI Giornata Nazionale dello Sport, una grande festa che coinvolge tutto il Paese all' insegna di chi ama e pratica attività sportive.
La grande Manifestazione, organizzata dal CONI e aperta a tutti i cittadini e che si svolge contemporaneamente su tutto il territorio nazionale, vedrà Matera, Capitale Europea della Cultura per il 2019, fulcro dell' iniziativa. Il centro storico della Città dei Sassi sarà la location privilegiata che vedrà numerose Federazioni e Discipline sportive nonché gli Enti di Promozione sportiva protagoniste diuna serie di attività dimostrative e promozionali che coinvolgeranno il pubblico.
Il programma proposto è il seguente:
FSN-EPS-DSA-AB |
DISCIPLINA |
ATTIVITA’ PROPOSTA |
SEDE |
ORARIO |
Coni |
// |
Info point |
Piazza Matteotti |
Dalle 9.00 alle 19.00 |
CSEN Regionale CSEN Provinciale MT ASD Traditional Kung Fu SHAOLIN ASD KODOKAN JUDO FIKBMS |
Arti marziali, Pugilato, Kick boxing e danza sportiva |
Esibizioni dimostrative |
Piazza San Francesco |
Dalle 9.00 alle 19.00 |
FIBa |
Badminton |
Attività dimostrativa e gare |
Stadio XXI Settembre Piazzetta |
Dalle 9.00 alle 19.00 |
FIGC e OPES Matera |
Scuole Calcio |
Festa dedicata alle categorie Pulcini, Primi calci e Piccoli amici |
Stadio XXI Settembre Terreno di gioco |
Dalle 9.30 alle 12.30 |
Gara di calcio a 11 tra Rappresentative della provincia categoria Under 15 |
Dalle 17.00 alle 19.00 |
|||
FIP |
Pallacanestro |
Attività promozionale e dimostrativa da adattare agli spazi concessi |
Stadio XXI Settembre Palestra e campetto |
Dalle 9.00 alle 19.00 |
FIPAV |
Pallavolo |
Attività dimostrativa e promozionale |
Stadio XXI Settembre Palestra e campetto |
Dalle 9.00 alle 19.00 |
CIP–Pegaso/Pegasus |
Tennistavolo |
Esibizione atleti paraolimpici |
Stadio XXI Settembre Piazzetta |
Dalle 10:00 alle 13:00 |
FGI |
Ginnastica |
Attività dimostrativa promozionale |
Anfiteatro Piazza Cesare Firrao |
Dalle 9.00 alle 19.00 |
FIB |
Bocce |
Dimostrazione relativa al progetto “Bocciando si impara” Dimostrazione specialità “Petanque” |
Piazzale Castello Tramontano |
Dalle 9.00 alle 19.00 |
UITS Nazionale |
Tiro a segno |
Attività dimostrativa con tunnel gonfiabile |
Piazzale Castello Tramontano |
Dalle 9.00 alle 19.00 |
CSEN Matera |
Nordic Walking |
Camminata libera nei Sassi |
Piazza del Sedile e Sassi |
1^ ed. dalle 10,30 alle 12,00 2^ ed. raduno ore 11,00 alle 12,30 |
FICr |
Federazione cronometristi |
“Museo del Tempo” Esposizione in cronologia storica delle attrezzature di cronometraggio |
Piazza San Giovanni |
Dalle 9.00 alle 19.00 |
FISR |
Rotellistica |
Partita di mini Hockey e saggio di pattinaggio artistico |
Pista del Parco “Giovanni Paolo II” |
Hockey su pista 10,00 – 12,00 Pattinaggio artistico 17,00–19,00 |
FCI – FIDAL |
Atletica e ciclismo |
Attività dimostrativa staffette tra bici e corsa a piedi. |
Via Sicilia |
Dalle 10,00 alle 13,00 |
FIS |
Scherma |
Attività promozionale e dimostrativa |
Portici di Piazza Vittorio Veneto |
Dalle 17,00 alle 19,00 |
ITF Taekwon-Do |
Taekwon-Do |
Esibizione Nazionale Sudcoreana |
Piazza S. Pietro Caveoso |
Dalle 18,00 alle 21,00 |
UISP |
Discipline varie |
Spettacolo TransformAction Sul tema della trasformazione dei luoghi attraverso lo sport, i giochi e le arti di strada |
Parco del Castello Piazza degli Olmi |
Tutta la giornata |
EVENTI COLLATERALI |
||||
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO |
Powerchair Football |
Football in carrozzina | Palestra dell' I.C. Pentassuglia via Mattei | 10.00 - 12.00 |
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO |
Showdown | attività sporrtive per ipovedenti e non vedenti | Palestra dell' I.C. Pentassuglia via Mattei |
10.00 - 13.00 15.30 - 17.00 |