• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Basilicata
Comitato Regionale Basilicata
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
19 Aprile 2019

5 x mille anno 2019

 

 

 

 

 

 

 

Sono state pubblicate sul sito dell' Agenzia delle Entrate:https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/schede/agevolazioni/contributo+5+per+mille+2019/cosa_5permille2019?page=agevolazionifiscentipa le informazioni generali sulla richiesta del beneficio del 5 per mille 2019.

 

Le disposizioni normative che regolano il 5 x mille sono le medesime del 2018. Con l’occasione si rammenta, inoltre, che nella sezione II, dedicata alle ASD, del modello da utilizzare per l' iscrizione al 5 per mille 2019, nel campo da compilare "l'associazione possiede il riconoscimento ai fini sportivi rilasciato dal CONI ed iscritta al registro del CONI n° .........." , le associazioni interessate possono indicare il numero o codice di affiliazione in luogo del numero di iscrizione in considerazione che il nuovo applicatico "Registro 2.0" non prevede l' assegnazione del "numero di iscrizione al Registro".

 

La domanda per accedere al 5 per mille, da parte di soggetti non ricompresi nell'elenco permanente degli iscritti, pubblicato dall'Agenzia delle Entrate nonché sul sito del CONI http://www.coni.it/it/registro-societa-sportive/5-per-mille.html, è trasmessa esclusivamente in via telematica, direttamente dai soggetti interessati, se abilitati ai servizi Entratel - Fisconline, oppure tramite gli intermediari abilitati a Entratel (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.).

 

L’iscrizione deve essere presentata entro il 7 maggio 2019. Entro il 1° luglio 2019 deve essere trasmessa la dichiarazione sostitutiva relativa alla persistenza dei requisiti in capo all'associazione, con allegata copia fotostatica di un documento di identità. Anche per l’anno 2019 gli eventuali ritardatari, versando contestualmente una sanzione di importo pari a 250 Euro, potranno presentare la domanda oltre i termini oppure provvedere alle integrazioni documentali, comunque, entro il 30 settembre 2019. In tali casi i requisiti sostanziali richiesti per l'accesso al beneficio devono essere posseduti alla data del 7 maggio 2019, termine ultimo previsto per la presentazione dell'istanza per accedere al 5 per mille.

 

Invece, le associazioni sportive dilettantistiche presenti nell'elenco permanente degli iscritti (comprensivo delle asd risultate “Ammesse” a seguito dei controlli effettuati dai CR nell’anno 2018) pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate e del CONI, non dovranno assolvere all'obbligo dell'iscrizione sulla specifica piattaforma dell'Agenzia dell’Entrate né presentare la dichiarazione sostitutiva ai Comitati Regionali del CONI e, dunque, fermi restando i requisiti per l’accesso al beneficio, potranno essere ammesse al riparto del 5 per mille 2019. Nello specifico, pertanto, l'inserimento nell'elenco vale ai fini dell'iscrizione dell'associazione al riparto del 5 × 1000, ma non ai fini della ammissione al beneficio.

News
15 Aprile 2019

I cinque cerchi - la newsletter di aprile 2019

 

è online la newsletter "i cinque cerchi" di aprile 2019 scaricala qui in formato pdf

News
28 Febbraio 2019

Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) - avviso pubblico per l' individuazione di esperti regionali per le attività di promozione, formazione e monitoraggio

 

 

 

 

Si comunica che nei termini previsti del 24 gennaio u.s. sono pervenute al Comitato Regionale CONI di Basilicata n° 01 domande. La Commissione preposta ha verificato e valutato le domande pervenute e redatto l' elenco, di cui all' allegato, dei candidati valutati idonei al Progetto

 

allegato

News
01 Febbraio 2019

Benemerenze Sportive 2018

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si comunica che, a partire dalla data odierna, sarà possibile inoltrare, esclusivamente online e in stampatello,  le proposte ai fini del conferimento delle Stelle al Merito Sportivo e delle Palme al Merito Tecnico per l’anno 2018

A tal proposito si inviano in allegato i nuovi modelli (all.1, all.2, all.3 – compilabili dai candidati interessati) per le segnalazioni.

i soggetti abilitati all' inoltro delle candidature sia pe le Stelle al Merito Sportivo che per le Palme al Merito Tecnico sono: le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate, i Comitati Regionali del CONI, i CONI Point per il tramite dei rispettivi Comitati Regionali.

 

Il termine di scadenza per l’inoltro delle proposte  è fissato per venerdì 8 marzo 2019 per permettere il successivo inoltro da parte di questo Comitato Regionale CONI improrogabilmente entro il 15 marzo p.v.-

 

Si pongono in evidenza, qui di seguito, alcuni punti cui fare riferimento per l'inoltro delle proposte ai fini della concessione delle Onorificenze Sportive CONI:

  • i soggetti abilitati all'inoltro delle candidature sia per le Stelle al Merito Sportivo che per le Palme al Merito Tecnico sono: le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate, i Comitati Regionali del CONI, i CONI Point per il tramite dei rispettivi Comitati Regionali; per quanto concerne esclusivamente le proposte di Stelle al Merito Sportivo in favore dei Delegati del CONI presso le Comunità Italiane all'estero, l'Ufficio del CONI Territorio e Promozione potrà inoltrare le candidature ai fini della concessione delle onorificenze;
  • i candidati, dovranno compilare il rispettivo questionario (All. 1, All.2, All.3) in tutte le sue parti (si sottolinea esclusivamente in stampatello) in base all'attività svolta (dirigenziale o tecnica) e potranno essere proposti per la concessione di un'unica onorificenza: Stella al Merito Sportivo o Palma al Merito Tecnico. Non potrà essere conferita la Stella ai soggetti già insigniti di Palma di qualunque grado e viceversa;
  • ogni proposta di candidatura dovrà pervenire on-line da parte dei soggetti abilitati di appartenenza avendo cura di allegare la sottoscrizione del consenso al trattamento dei dati, previa lettura dell'informativa sulla privacy;
  • ai Presidenti Nazionali degli Enti di Promozione Sportiva, Presidenti Nazionali delle Associazioni Benemerite, Presidenti Comitati Regionali del CONI e di Trento e Bolzano viene attribuita di diritto l'assegnazione della Stella d'Argento al Merito Sportivo (Art.8 punto 4 del Regolamento per l'assegnazione delle onorificenze sportive); ai Delegati Provinciali del CONI e ai Delegati del CONI presso le Comunità Italiane all'estero viene attribuita di diritto l'assegnazione della Stella di Bronzo al Merito Sportivo, non più alla nomina ma a conclusione del quadriennio olimpico (Art.8 punto 5 del Regolamento).

Per poter accedere ai gradi successivi di merito, i soggetti abilitati all'inoltro devono avanzare proposta in favore dei suddetti attenendosi a quanto previsto ai punti 9 e 10 dell'art.8 del Regolamento;

  • i Comitati Territoriali proponenti (Comitati Regionali CONI e CONI Point) dovranno allegare a ciascuna proposta on-line una nota rilasciata dagli organismi sportivi di appartenenza (Federazioni Sportive/Discipline Sportive Associate/Enti di Promozioni ecc..) in cui venga messa in evidenza la figura dei candidati da loro segnalati. Inoltre, potranno avanzare proposte in favore di dirigenti, società sportive e tecnici appartenenti esclusivamente alla Regione/Provincia di residenza;
  • i Comitati Regionali del CONI dovranno esercitare un appropriato coordinamento delle proposte ricevute dai rispettivi CONI Point, per evitare inutili duplicazioni nelle segnalazioni, avendo cura di convalidarle e di trasmetterle alla Commissione Nazionale Benemerenze Sportive. ln caso di mancato inoltro dovranno essere espressamente indicate le motivazioni della sospensione in una nota da allegare alla richiesta on-line;
  • per concorrere all'assegnazione delle "Stelle al Merito Sportivo" a persone e delle "Palme al Merito Tecnico" i periodi di attività dedicata allo sport (30 anni per il grado oro, 20 anni per il grado argento e 12 anni per il grado bronzo) possono essere anche non continuativi, purché siano rispettati i minimi richiesti' per le società sportive è tassativo che i periodi di attività (50 anni per Stella d'Oro, 30 anni per la Stella d'Argento e 20 anni per la Stella di Bronzo) siano continuativi senza alcuna interruzione e che le società siano in attività al momento della proposta di concessione dell'Onorificenza.

I suddetti periodi, di cui agli artt. 10 e 14 del Regolamento, costituiscono una condizione preliminare ma non sufficiente per la concessione delle Onorificenze;

  • per le società polisportive, viene considerata l'attività della Società nella sua globalità, in quanto la "Stella al Merito Sportivo" viene concessa alla bandiera e non per ogni disciplina sportiva praticata;
  • per quel che riguarda il grado dell'onorificenza richiesto (oro, argento, bronzo), in base al Regolamento vigente, la concessione delle Stelle e delle Palme avviene per gradi successivi di merito e non contempla salti fra i diversi livelli. Tra la concessione del grado bronzo e il grado argento deve intercorrere un periodo di almeno 4 anni e tra la concessione del grado argento e il grado oro deve intercorrere un periodo di almeno 7 anni, ma al riguardo non c'è alcun automatismo nel conferimento delle onorificenze. Si raccomanda di inserire in ogni proposta tutta l'attività sportiva svolta e, per la richiesta dei gradi argento e oro, devono essere inserite tutte le attività svolte successivamente alla precedente concessione.

Si rammenta, infine, che le assegnazioni delle Onorificenze Sportive in favore di atleti, tecnici, dirigente e società sportive operanti in ambito paralimpico, sono di comptenza del Comitato Italiano Paralimpico, sulla base del Regolamento per l' assegnazione delle stesse e delle proprie disposizioni impartite

  

Alleg. 1 - Questionario Stella al M.S. 2018 A PERSONE

Alleg. 2 - Questionario Stella al M.S. 2018 a SOCIETA'

Alleg. 3 - Questionario Palme al M.T. 2018

Regolamento 

 

 

 

 

News
16 Gennaio 2019

Monitoraggio Attività Legislativa dicembre 2018

 

 

 

 

 

 

 

 

si pubblica il monitoraggio dell' attività legislativa e parlamentare relativa al mese di dicembre 2018.

 

scarica qui l' allegato

Matera

Potenza

Pagina 3 di 56

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Basilicata

Comitato Regionale Basilicata

Via Appia, 208, 85100 Potenza, Italia

Tel. 0971 472185 - Fax 0632723502

basilicata@coni.it